top of page

GLUTEI - "SLANCI POSTERIORI" - EFFICACI?


Prendo spunto da quanto scritto dall'amico Andrea e aggiungo dicendo che il range di estensione dell'anca è di circa max 15°.

Questo angolo è quello che si viene a formare tra la linea perpendicolare al vostro arto inferiore e il massimo che riuscite a portare indietro l'arto stesso.

Premesso che in questo esercizio il grande gluteo viene coinvolto in parte come coaudiuvante all'estensione non dimentichiamoci che oltre ad esso "lavorano" anche l'adduttore grande (fibre posteriori) gli ischiocrurali come già accennato nel post sottostante e anche il medio gluteo. L' errore che vedo spesso fare che poi mi porta ad intervenire poi su casi di lombalgia/altro è mettersi a "4 zampe" ed estendere violentemente l'arto (a volte pure piegato così "sali di più") verso l'alto oltre la linea orizzontale (della schiena) oppure max di ancora 15 gradi. È un errore pericoloso che porterà ad una eccessiva lordosi (curvatura interna) i lombari con un carico sulla colonna e nei dischi intervertebrali (cuscinetti tra una vertebra e l'altra) tra cui L5/S1. Correttamente quindi mai salire oltre i limiti che ho specificato e se volete aggiungere anche una rotazione esterna dell'anca mentre siete in massima estensione male non vi farà, anzi andrete a lavorare anche su altre porzioni del tanto vostro amato bacino posteriore. Vi ringrazio Alla prossima Gianluigi

 
 
 

Comments


  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page